Le quattro aule dedicate ad Aracne sono infatti state allestite per dar vita a un Polo dedicato a bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono situazioni di fragilità e alle loro famiglie: dall' ausilioteca al laboratorio digitale; il Polo comprende anche una stanza dedicata al supporto alle famiglie, allo sportello psicologico e alla formazione degli operatori. Non mancano spazi dedicati ai l aboratori musicali, ai giochi e alle proiezioni.
Fondamentali anche i luoghi esterni dell'IC Carlo Levi, anch'essi parte integrante del Polo, che comprendono un campo da pallacanestro con tribune coperte e una pista di atletica. Sarà sfruttato anche lo splendido teatro per corsi di recitazione e cinema.
Il Polo apre le proprie porte il pomeriggio due volte a settimana ed è in continuo dialogo con i Nodi periferici diffusi nel territorio, rappresentati dalle sedi delle cooperative e degli enti territoriali del partenariato, che aprono al coinvolgimento di altri attori locali. I nodi sono luoghi per l'implementazione delle attività inclusive previste dal progetto e per intercettare bisogni che si manifestano in aree più periferiche. L'assetto così ramificato consente una copertura capillare di zone e quartieri ad alta densità abitativa facilitando l'offerta di interventi e valorizzando le risorse che gravitano intorno a ciascun Nodo.
Giorno
|
Orario
|
||
---|---|---|---|
Attivita
|
Tecnologie Assistive | GIO | 15.30-18.30 |
Attivita
|
Metodologia didattica | VEN | 15:30-18:30 |
Attivita
|
Tecnologie Assistive | VEN | 15.30-18.30 |
Attivita
|
Metodologia didattica | GIO | 15.30-18.30 |
Attivita
|
Tecnologie Assistive | VEN | 15.30-18.30 |
Attivita
|
Rafforzamento L2 | VEN | 15.30-18.30 |
Attivita
|
Supporto psicologico | VEN | 14-18 |
Attivita
|
Laboratorio di musica | GIO | 15.30-18.30 |
Attivita
|
Tiro con l'arco | LUN | 17-19 |